Programma formativo della Scuola Yoga Integrated Method

Le materie, i programmi e le programmazioni possono subire leggere variazioni.

Il corso prevede l’approfondimento dei diversi meccanismi sia a livello cellulare che a livello di organi ed apparati che muovono e consentono il globale funzionamento dell’organismo umano.
Verranno trattati molti dei processi fisiologi micro e macroscopici del nostro corpo, la cui funzione armonica ed integrata consente la vita dell’intero organismo.
Conoscenze base di fisiologia ed anatomia aiuteranno a praticare lo yoga con maggior consapevolezza e sicurezza, porteranno ad approfondire come viviamo dentro al nostro corpo e come poterlo correttamente ascoltare, riconoscendo i segnali che regolano il nostro benessere e la nostra vitalità. Le informazioni sono finalizzate ad essere impiegate nella professione dell’insegnamento dello yoga, per poter meglio rispondere ai bisogni dei tuoi studenti e comprendere i loro progressi

  • Omeostasi: principi generali e meccanismi di feedback
  • Fluidi corporei: compartimentazione, movimento tra fluidi, equilibrio, diffusione e osmosi
  • Sangue: plasma e componenti cellulari
  • Sistema respiratorio: anatomia e fisiologia
  • Sistema cardiovascolare e sistema linfatico: anatomia e fisiologia
  • Sistema nervoso: anatomia e fisiologia
  • Sistema endocrino: anatomia e funzione
  • Sistema gastroenterico: anatomia e funzione
  • Sistema nervoso enterico

Guarda il curriculum di Alessia Meneghin

Il codice deontologico identifica i principi etici e comportamentali, che ispirano e delimitano la professione dell’insegnante yoga. Il Codice Deontologico è una dichiarazione che fornisce chiarezza e guida sul comportamento etico e su come le entità aderenti al Codice devono comportarsi in ogni momento.

Guarda il curriculum di Loris De Martin

Prove di insegnamento dedicate alla pratica di insegnamento di classi yoga, consolidare le proprie conoscenze e la propria pratica di insegnamento per favorire l’apprendimento pratico delle lezioni.

Verranno fornite delle consegne per la creazione di lezioni che dovranno essere dimostrate con la capacità di centrare gli obiettivi.

Guarda il curriculum di Loris De Martin

La metodologia didattica è orientata a creare in aula un clima di vigile attenzione e contemporaneamente un campo di sicurezza e benessere fisico ed emotivo. Verranno forniti ingredienti didattici e le linee guida per costruire classi efficaci e professionali.

All’interno di questa categoria educativa sono previsti 3 moduli di 4 ore di un programma che riguarda l’area psicologica.
Questi 3 moduli hanno l’obiettivo di approfondire l’ambiente di apprendimento da un punto di vista psicologico. Verrà̀ approfondito pertanto il processo di insegnamento e apprendimento nelle sue dinamiche cognitive, emotive e relazionali.

Essere docenti comporta non solo la capacità di trasmettere contenuti culturali, bensì̀ la capacità di avere consapevolezza di sé e di creare un’ambiente di apprendimento valido e sicuro, con competenze metodologiche, di gestione delle dinamiche relazionali, abilità comunicative ed emotive. Saper quindi orchestrare l’insieme delle variabili che caratterizzano il complesso processo di insegnamento-apprendimento.

Guarda i curriculum di Silvia Marchetto e Loris De Martin

“Sia l’alimento il tuo medicamento”

La nutrizione è uno dei fattori più importanti per promuovere salute e beneEssere se possiede le caratteristiche proprie del cibo sano e naturale, ma può diventare una delle cause determinanti per l’insorgenza di squilibri e disfunzioni se scorretta e sbilanciata. Per nutrizione naturale consapevole s’intende l’insieme dei criteri alimentari che promuovono l’equilibrio bio-psichico e la salute naturale di chi li rispetta al fine di raggiungere, mantenere e preservare le potenzialità energetiche e psico-fisiche dell’organismo eliminando ogni apporto superfluo, squilibrato e tossinico.

Articolazione del corso:

L’approccio globale ed olistico proposto nell’ambito del corso, permette un’evoluzione della consapevolezza come Individui e fornisce una nuova opportunità di crescita. Viene infatti proposta la traccia di un percorso basato sui principi che sottendono all’ecologia dell’organismo e alla consapevolezza alimentare, utile ai partecipanti per vivere in armonia con il proprio corpo nel pieno rispetto dell’ambiente naturale in cui viviamo. L’acquisizione delle conoscenze e la loro diretta sperimentazione, potrà inoltre permettere ai partecipanti di fornire utili consigli ai propri studenti in previsione della loro futura attività di insegnanti yoga.

Guarda il curriculum di Marino Lusa

L’inizio di questo percorso ci vedrà approcciare la storia dell’India premoderna, quella in cui le varie scuole yogiche mettono radici. Prima, infatti, di studiare le specifiche filosofie, è necessario conoscere il bacino storico e culturale in cui queste si formano: parleremo della civilizzazione

dell’Indo, del periodo Vedico e della società brāhmaṇica degli inizi, delineando i precetti socio-culturali che si diffondono in questo periodo storico. Perciò, introdurremo anche la letteratura che si crea in questo contesto, a partire del corpus Vedico, passando per la letteratura epica (in sanscrito itihāsa) con il Rāmāyaṇa e il Mahābhārata e i Purāṇa.
Parte del nucleo centrale del corso mira a fornire una conoscenza di base dei sei maggiori sistemi filosofici esistenti nel contesto dell’India classica: Nyāya, Vaiśeṣika, Sāṃkhya, Yoga, Mīmāṃsā, e Vedānta.
Una volta che ciascuno di questi sistemi sarà stato introdotto, ci focalizzeremo sul sistema dello Yoga, andando ad approfondire la nostra conoscenza dello stesso anche attraverso le fonti: leggeremo a commenteremo insieme passi scelti del Patañjaliyogaśāstra, ossia il “trattato sullo Yoga di Patañjali” (Patañjali, primi secolo dell’era comune), dell’Haṭhayoga Pradīpikā, ossia “la lanterna dell’Haṭhayoga” (Svātmārāma, XV secolo), e di altri testi rilevanti per comprendere al meglio perché sia ad oggi necessario considerare la pluralità dei sistemi yogici.
Dedicheremo tempo per definire il concetto di guru, un termine quasi abusato nella ricezione occidentale dello yoga: quanti tipi di guru esistono e quali sono le funzioni che queste  figure hanno assolto e continuano ad assolvere?
Una lezione sarà dedicata a scoprire la figura delle yoginī, ossia delle praticanti donne, concentrandoci in particolare sul se e come il genere abbia influenzato la pratica yogica.
Prima di concludere il nostro percorso, faremo un tuffo nella storia dello yoga contemporaneo: come, quando e perché questa disciplina è arrivata in Occidente? Come si è modificata nel tempo e in contesti molto diversi da quelli di origine? Cosa significa “yoga” oggi?

Sintesi
Modulo 1 | Le radici
Introduzione al contesto storico in cui si sviluppano le tradizioni dello Yoga
Focus sui testi dell’epica e della mitologia indiana e lettura di passi scelti
Focus sui testi della trattatistica normativa e lettura di passi scelti

Modulo 2 | I rami
Le sei scuole filosofiche induiste, con lettura di passi scelti
Focus sul sistema dello Yoga (10 ore)
Storia degli yoga contemporanei

Modulo 3 | Il sanscrito nelle pratiche yogiche, cenni.
Introduzione alla lingua sanscrita
Sanscrito per le pratiche yoga

Guarda il curriculum di Giulia Buriola Meneghin

  • Principi di allineamento.
  • Le principali famiglie di asana.
  • Posizioni in piedi.
  • Piegamenti all’indietro.
  • Piegamenti in avanti.
  • Torsioni.
  • Posizioni rovesciate.
  • Posizioni ad impegno del core.
  • Asana statiche e dinamiche.
  • Asana preparatorie.
  • Variazioni, modifiche.
  • Aggiustamenti pratici.
  • Dettaglio delle posizioni del programma.
  • Approccio all’aula per tenere alta l’attenzione ed evitare la noia.
  • Le asana saranno insegnate e pretese con nomenclatura in sanscrito.
  • Tecniche basilari di pranayama concentrazione e meditazione.

Guarda il curriculum di Loris De Martin

  • Sistema scheletrico: anatomia e funzione.
  • Funzionamento delle principali articolazioni.
  • Fisiologia e le più frequenti disfunzioni.
  • Sistema muscolare: Struttura del muscolo; Funzionamento; Tipologia di muscolatura.
  • Funzione e principali gruppi muscolari: Catene muscolari.
  • Tessuto connettivo: Funzione; Concetto di fascia; Concetto dell’uomo marionetta.
  • Effetti dell’allenamento e dello stretching.
  • Elementi di traumatologia come conoscenza per prevenire.

Guarda il curriculum di Davide Lorenzon

Modalità di accesso candidatura
Materie e Programmi
Linee Pedagogiche di riferimento
Certificazioni
Calendario formativo
Verifiche ed Esami
Costi e Modalità di pagamento
Corpo docenti